Il saggio cerca di individuare come e quanto registi, scenografi, costumisti, direttori della fotografia si siano di volta in volta ispirati ora al grande patrimonio pittorico nazionale, ora a quello internazionale, ora a fenomeni diversi, come il fumetto, la fotografia e, ben inteso, il cinema stesso. L'indagine parte dalla fine degli anni trenta, quando diventa primario l'aspetto formale facendo parlare di quel "calligrafismo che resta componente ineliminabile del cinema italiano di quegli anni e degli anni a venire. Visconti, Fellini, Antonioni, Pasolini, Bertolucci e altri, sono indotti a confrontarsi con questo problema dandone risposte, a seconda delle diverse culture, molto diverse tra loro.
- Home
- Saggi. Cinema
- Il fantasma del bello. Iconologia del cinema italiano
Il fantasma del bello. Iconologia del cinema italiano
Titolo | Il fantasma del bello. Iconologia del cinema italiano |
Autore | Roberto Campari |
Collana | Saggi. Cinema |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/1994 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788831758987 |
€19,63
Libri dello stesso autore
Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano (1930-1968)
Roberto Campari
La nave di Teseo
€13,00
Il fascino discreto dell'Europa. Il vecchio continente nel cinema americano
Roberto Campari
Marsilio
€15,49