Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Campari

Cinema orientalista. Lo sguardo dell'Occidente

Cinema orientalista. Lo sguardo dell'Occidente

Roberto Campari

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il viaggio nel film è sempre scoperta, racconto, anche autoanalisi, purificazione, ma i viaggi in Oriente sono anche storia di colonizzazione, di appropriazione di luoghi lontani, e per noi, spesso, di mitici orienti perduti. Ecco il taglio originale di questo volume che analizza il modo in cui, già a partire dall’epoca del muto, il cinema europeo e quello americano hanno rappresentato l’Oriente: in racconti biblici e cristologici legati al misticismo della Terra Santa ("Intolerance" di Griffith e "I dieci comandamenti" di De Mille, ma anche l’“eretico” Vangelo secondo Matteo di Pasolini); in avventure esotiche, favolistiche come "Il ladro di Bagdad" oppure drammatiche come "Narciso nero" e "Lawrence d’Arabia"; in una vasta produzione di cartoon (primo fra tutti, il celeberrimo "Aladdin" della Disney), ma anche attraverso lo sguardo anticonvenzionale di registi come Gillo Pontecorvo ("La battaglia di Algeri") o Bernardo Bertolucci ("Il tè nel deserto"). Introdotto dallo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, "Cinema orientalista" passa dunque in rassegna oltre un secolo di film occidentali attraverso una prospettiva sinora pressoché ignorata dalle monografie di cinema. Un racconto agile ma ricco di dati e notazioni, tra epoche, generi e differenti orienti cinematografici di riferimento (India, Cina, Giappone...). Prefazione di Arturo Carlo Quintavalle.
22,00

Padri e figli nel cinema

Padri e figli nel cinema

Roberto Campari

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 175

«Scegliere la strada del cinema per raccontare il rapporto tra padri e figli è una scommessa altrettanto avventurosa che scegliere la strada del rapporto tra padri e figli per raccontare il cinema. Roberto Campari le imbocca entrambe con eleganza. Lieve come il racconto di un amico e puntuale come la competenza di uno studioso, "Padri e figli nel cinema" ci cattura con una storia antica come Abramo e Isacco e moderna come i protagonisti senza nome, padre e figlio, della Strada di Cormac McCarthy e dell'omonimo film di John Hillcoat.» (dall'introduzione di Vittorio Lingiardi). Un viaggio affascinante e intenso nelle pellicole che hanno fatto la storia del cinema per esplorare il sentimento della paternità. Affettuosi e gentili, oppure irascibili e brutali, colpevoli o redenti, indulgenti o moralisti, attesi o rimpianti, guerrieri o sconfitti, i tanti padri narrati in questo libro disegnano un unico grande ritratto composto di infiniti volti in cui cercare anche quello della propria famiglia.
14,00

Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano (1930-1968)

Storie di peccato. Morale sessuale nel cinema americano e italiano (1930-1968)

Roberto Campari

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2019

pagine: 174

Il cinema è da sempre il mezzo di comunicazione più audace e irriverente, sa sfidare la società e misurarne i limiti. Tra gli anni Trenta e il 1968, l'anno in cui tutto cambia, il cinema, sia in Italia che a Hollywood, non esita ad affrontare temi considerati tabù - l'adulterio, il sesso, l'omosessualità - con uno sguardo disincantato e provocatorio. Dalla censura imposta agli Studios al fascino dirompente di Brigitte Bardot e Sophia Loren, dalla retorica di epoca fascista a Tinto Brass e Pasolini, fino alle polemiche dei giorni nostri riguardo al movimento #MeToo: Roberto Campari, docente di Storia e critica del cinema, conduce il lettore in un percorso originale attraverso i film che hanno fatto la storia. Un viaggio che ci permette di riscoprire il significato autentico di un cinema capace non soltanto di bellezza, ma anche e soprattutto di azzardi, di contaminazioni, di cambiamenti radicali, di grandi e necessarie rivoluzioni.
13,00

Il discorso amoroso. Melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro

Il discorso amoroso. Melodramma e commedia nella Hollywood degli anni d'oro

Roberto Campari

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 220

20,00

Cinema. Generi tecniche autori

Cinema. Generi tecniche autori

Roberto Campari

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2002

pagine: 256

17,00

L'amicizia virile in Occidente da Omero al cinema

L'amicizia virile in Occidente da Omero al cinema

Roberto Campari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il libro tratta il tema dell'amicizia virile in Occidente come teorizzata e rappresentata nella nostra cultura con particolare riguardo alla storia del cinema. Per amicizia virile si intende qui un forte rapporto affettivo che prescinda da passionalità sessuale, che non abbia fini di interesse e che non nasca da stretti legami di parentela. Il discorso si articola in tre parti distinte. La prima parte analizza il caso più comune, l'amicizia tra due coetanei o comunque due compagni con pochi anni di differenza tra loro, che possono essere sia di cultura omologa sia profondamente diversa. La seconda parte tratta il tema del rapporto tra un ragazzo e un uomo, in cui alla diversa età corrisponde spesso anche una diversa cultura. La terza parte affronta infine il rapporto tra un vecchio e un giovane o tra un maestro e un allievo. I film analizzati nel libro sono circa una cinquantina, di autori che vanno da Howard Hawks a Billy Wilder, Clint Eastwood, Gus Van Sant, Michael Cimino, John Ford, Steven Spielberg, Oliver Stone e altri minori o maggiori del cinema americano; ma anche Rossellini, De Sica, Fellini, Olmi, Bertolucci, Leone, Amelio e Franco Rossi per il cinema italiano, oltre che Duvivier, Delannoye, Kurosawa, Leconte, Weir, esponenti più o meno importanti di cinematografie diverse quali quella francese, giapponese o australiana, sebbene il cinema americano dell'"età d'oro" e quello italiano, pure delle perdute epoche felici, restino prevalenti.
14,00

Un Olimpo di luce. La bellezza del corpo nel cinema

Un Olimpo di luce. La bellezza del corpo nel cinema

Roberto Campari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 176

L'importanza nella narrazione filmica di figure di eroi ed eroine ha dato vita a una sorta di Olimpo mediático fatto di semidei, i "divi". Questo libro indaga il concetto di bellezza eletta a tema primario da cineasti di diversi periodi e culture. L'analisi di alcune figure divistiche del cinema internazionale - da Rodolfo Valentino a Marylin Monroe, da Marion Brando a John Travolta - mostra come la bellezza sia stata determinante nella scelta e nella concezione di alcuni dei loro ruoli, trasformandosi anche in elemento drammaturgico.
12,00

Sogni in celluloide. Reale e immaginario nel cinema

Sogni in celluloide. Reale e immaginario nel cinema

Roberto Campari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 160

L'analogia tra cinema e sogno, non inteso in senso proprio quanto piuttosto interpretato come fantasticheria, come sogno ad occhi aperti, è qualcosa che viene riconosciuto da subito: lo spettatore è un sognatore cosciente; e il film ha una sua materialità, che lo rende un sogno condiviso. Si tratta, come osserva Pasolini, di "fisicità onirica".
9,90

Film della memoria. Mondi perduti, ricordati e sognati

Film della memoria. Mondi perduti, ricordati e sognati

Roberto Campari

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il passato recente nel cinema di John Ford, la terra d'origine nel cinema di Pasolini, l'ambiente familiare in quello di Visconti, la memoria del cinema in Woody Allen, il ricordo del sentimento d'amore nel musical americano, la memoria involontaria nelle immagini di Resnais, l'infanzia in Fellini, la campagna in Olmi... memoria autobiografica e memoria collettiva di intere generazioni sono affrontate attraverso l'analisi di film particolarmente significativi della storia del cinema classico.
9,90

Il fascino discreto dell'Europa. Il vecchio continente nel cinema americano

Il fascino discreto dell'Europa. Il vecchio continente nel cinema americano

Roberto Campari

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il libro esamina la prospettiva rovesciata di un mito culturale: che cosa del vecchio continente e del suo passato, della sua tradizione storica, letteraria e artistica delle terre al di là dell'Atlantico permanga nel mondo del cinema hollywoodiano. Dal film storico a quello di costume, dalle ricostruzioni d'ambiente alle fiabe dei cartoni animati, dagli eroi dell'antichità ai protagonisti di celebri romanzi, c'è in molto cinema americano il reiterato proposito di rappresentare il 'mitico est'. L'autore ci propone una rassegna dalla quale emergono le affinità culturali, ma anche i luoghi comuni, gli stereotipi, gli intenti didascalici e le prese di posizione ideologiche della giovane America che si misura, attraverso il cinema, con le sue origini.
15,49

Il fantasma del bello. Iconologia del cinema italiano

Il fantasma del bello. Iconologia del cinema italiano

Roberto Campari

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 176

Il saggio cerca di individuare come e quanto registi, scenografi, costumisti, direttori della fotografia si siano di volta in volta ispirati ora al grande patrimonio pittorico nazionale, ora a quello internazionale, ora a fenomeni diversi, come il fumetto, la fotografia e, ben inteso, il cinema stesso. L'indagine parte dalla fine degli anni trenta, quando diventa primario l'aspetto formale facendo parlare di quel "calligrafismo che resta componente ineliminabile del cinema italiano di quegli anni e degli anni a venire. Visconti, Fellini, Antonioni, Pasolini, Bertolucci e altri, sono indotti a confrontarsi con questo problema dandone risposte, a seconda delle diverse culture, molto diverse tra loro.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.