Lo studio del diritto in Spinoza non può evitare di confrontarsi con la potenza e la beatitudine, due concetti usati molto diversamente dal giusnaturalismo moderno, capaci però di modificarne integralmente il profilo storico. Questo libro dimostra come, per Spinoza, il diritto non regola la vita umana solo sul canone alto della vita dianoetica, la ragione, ma arretra sino allo schema più basso della vita nutritiva del soggetto, cioè il desiderio di autoconservazione. La novità folgorante è che il diritto permette di collegare la vita nutritiva all'intimo carattere della contemplazione senza oggetto: la scienza intuitiva di Dio, origine della beatitudine e della massima estensione della potenza del soggetto.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Baruch Spinoza
Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Baruch Spinoza
Titolo | Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Baruch Spinoza |
Autore | Roberto Ciccarelli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ricerche, 128 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 09/2003 |
ISBN | 9788843027644 |
Libri dello stesso autore
Immanenza. Filosofia, diritto e politica della vita dal XIX al XX secolo
Roberto Ciccarelli
Il Mulino
€56,50
Cambiate lavoro, per favore. Lettere agli umani che robotizzano il mondo
Celia Izoard
Edizioni Malamente
€8,00
Primo Levi. L'a-topia letteraria. Il pensiero narrativo. La scrittura e l'assurdo
Fabio Moliterni, Roberto Ciccarelli, Alessandro Lattanzio
Liguori
€17,99
Il Quinto Stato. Perché il lavoro indipendente è il nostro futuro. Precari, autonomi, free lance per una nuova società
Giuseppe Allegri, Roberto Ciccarelli
Ponte alle Grazie
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90