In questa ricerca si richiama la presenza, tra i vari capitelli di alambicchi del Museo civico di Gubbio, di due alambicchi che potevano essere usati come vasi sublimatori nella farmacia dell'Ospedale di Gubbio. La scoperta è duplice perché, tra i reperti, è affiorato anche un inventario di medicinali del 1822. Alcune delle ricette per la loro preparazione, desunte dai testi originali, sono ancora terapeuticamente valide mentre altre potrebbero indicare la strada da seguire per ottenere farmaci che, a tutt'oggi, non possediamo.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Gli alambicchi di Gubbio
Gli alambicchi di Gubbio
| Titolo | Gli alambicchi di Gubbio |
| Autore | Roberto Finesi |
| Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Progetto Cultura |
| Formato |
|
| Pagine | 272 |
| Pubblicazione | 02/2019 |
| ISBN | 9788860922687 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le normative cosmetiche. Direttiva CEE 76/768 relativa ai prodotti cosmetici
Roberto Finesi
Tecniche Nuove
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00

