Non sempre gli economisti si sono resi tempestivamente conto delle possibilità che il sistema economico entrasse in crisi. Specie nel caso della crisi esplosa nel 2007 gli errori di valutazione sono stati particolarmente densi di conseguenze. La maggior parte degli economisti riteneva che la fase di stabilità economica che aveva caratterizzato il ventennio precedente si sarebbe prolungata ancora per molto; pensavano piuttosto che il mondo stesse entrando in una fase di "grande moderazione", nella quale i principali indicatori economici sarebbero stati caratterizzati da performance positive di lungo periodo. La brutta notizia è che si sbagliavano. Gli economisti sono quindi avventati? O non meritano la fiducia riposta in loro? Per capirlo, si ricostruiscono alcuni dei passaggi che hanno caratterizzato il dibattito della teoria economica più recente, senza dimenticare che la storia degli abbagli che hanno condotto a disastri finanziari più o meno gravi è lunga e la lista è quasi "divertente", se non fosse per gli immani guai che ha provocato.
- Home
- Microscopi
- Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi
Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi
Titolo | Lucciole per lanterne. Gli economisti e la crisi |
Autore | Roberto Fini |
Curatore | M. Temporelli (cur.) |
Collana | Microscopi |
Editore | Hoepli |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 05/2016 |
ISBN | 9788820373030 |
€12,90
Libri dello stesso autore
Prova orale di scienza delle finanze. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Enrico Castrovilli, Roberto Fini
Marietti Scuola
€9,60
Guida alla economia politica e alla politica economica
Roberto Fini, Cristina Nardi Spiller, Mario Pomini
Giappichelli
€46,00
Accostumati alla civiltà. Scelte scolastiche e ruolo dell'istruzione nelle teorie socio-economiche
Roberto Fini
Pensa Multimedia
€14,00