"Oltre Heidegger" non è un’illustrazione storica delle posizioni filosofiche attuali, o del recente passato, di altri pensatori che, dopo Heidegger, hanno trattato la questione dell’essere nell’epoca della “fine della metafisica”. Si tratta piuttosto di raccogliere l’eredità dell’ontologia fenomenologica per condurla fuori da quell’impostazione che ad Heidegger è debitrice. Spunto per questa lettura è la fenomenologia materiale di Michel Henry. Dispiegata attraverso il confronto con la fenomenologia di Hegel e la “filosofia berlinese” di Fichte, essa costituisce tuttavia solo il primo riferimento per mezzo del quale interrogare e spingere più a fondo il problema dell’“autonomia dell’essere” e del suo concreto “agire”: del suo destinarsi nella storicità della prassi. Sotto questo profilo, le difficoltà e le aporie della filosofia di Henry risultano ben più significative della compiutezza del suo pensiero, per pensare oltre Heidegger la soglia di quest’incontro tra fenomenologia e idealismo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Oltre Heidegger. Percorsi tra fenomenologia materiale e idealismo
Oltre Heidegger. Percorsi tra fenomenologia materiale e idealismo
Titolo | Oltre Heidegger. Percorsi tra fenomenologia materiale e idealismo |
Autore | Roberto Formisano |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Labirinti |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 211 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788865483022 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90