Ci sono luoghi in cui la Storia sembra aver voluto lasciare tracce più consistenti. Anzio, con la sua Villa Imperiale, ne è uno splendido esempio. Fu luogo di nascita di Nerone e Caligola, vi soggiornò Cicerone, ma prima ancora fu capitale della popolazione dei Volsci, in seguito inglobata dai Romani. Dei tesori “ritrovati” in questa amena località balneare, che fu dimora di intellettuali e imperatori, in questo libro si trova un dettagliato resoconto. Stupisce prima di tutto la grande varietà di opere riconducibili alla Villa Imperiale, opere che per lo più, adesso, sono collocate in musei diversi dell’Italia e dell’Europa. Quello che se ne ricava in conclusione è una visione complessiva, chiara ed esaustiva, di una realtà artistica quanto mai ricca e degna di essere ammirata, rispetto alla quale questo libro rappresenta, allo stesso tempo, un tributo e un contributo.
- Home
- Scienze umane
- Archeologia
- Anzio imperiale. Reperti archeologici «dispersi»
Anzio imperiale. Reperti archeologici «dispersi»
| Titolo | Anzio imperiale. Reperti archeologici «dispersi» |
| Autori | Roberto Luciani, Longo Maria Vittoria |
| Argomento | Scienze umane Archeologia |
| Editore | Riccardo Edizioni |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9791281628014 |
Libri dello stesso autore
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia
Federico Taddia, Margherita Hack
Editoriale Scienza
€12,50
Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione
Federico Taddia, Telmo Pievani
Editoriale Scienza
€12,50
Volgeranno lo sguardo. La passione di Gesù: storia, Sindone, iconografia
Roberto Luciani, Stefano Segreto
Lateran University Press
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il teatro romano di Augusta Bagiennorum. Dallo studio dei resti all'ipotesi ricostruttiva del progetto architettonico
Eduardo Rulli, Massimo Limoncelli
All'Insegna del Giglio
€40,00

