La politica autarchica di preparazione alla guerra da parte del fascismo nella seconda metà degli anni Trenta è comunemente considerata un aspetto della storia italiana in cui si manifestano in una forma evidente l'irrazionalità e il dilettantismo dell'azione di governo. Ma quali furono i rapporti che con questa politica ebbero gli ambienti scientifico-tecnici italiani? Il libro, basato su materiale d'archivio finora inesplorato, mostra come scienziati e tecnici furono direttamente implicati nel folle progetto autarchico, sia culturalmente che istituzionalmente. Essi furono, di volta in volta, esecutori obbedienti, fiancheggiatori, propagandisti, organizzatori, innovatori, ed anche precursori di una linea di intervento statale nella scienza.
Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo
Titolo | Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica autarchica del fascismo |
Autore | Roberto Maiocchi |
Collana | Studi storici Carocci, 43 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 329 |
Pubblicazione | 10/2003 |
ISBN | 9788843027576 |