Il volume intende ricostruire, attraverso un itinerario soprattutto storico-letterario, le diverse facce del Brasile quali si sono venute progressivamente delineando in una serie di articoli, scritti in un arco temporale di circa quindici anni e tutti più o meno gravitanti attorno all'idea, lato sensu, di traduzione come rappresentazione culturale. Dieci possibili versioni, insomma, di quell'originale "forma" Brasile che vari autori, non solo brasiliani, hanno cercato storicamente - dal periodo coloniale fino ai nostri giorni - di "tradurre" in immagini a uso dei loro "lettori", nazionali e stranieri.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Tradurre il Brasile. Modelli e forme di rappresentazione di una cultura. Testo portoghese a fronte
Tradurre il Brasile. Modelli e forme di rappresentazione di una cultura. Testo portoghese a fronte
| Titolo | Tradurre il Brasile. Modelli e forme di rappresentazione di una cultura. Testo portoghese a fronte |
| Autore | Roberto Mulinacci |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | LABra, 3 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 228 |
| Pubblicazione | 04/2018 |
| ISBN | 9788825513554 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

