D'improvviso, per uno strano maleficio o incantesimo, una città italiana, non specificata anche se facilmente riconoscibile, scompare tra le nuvole come sospinta dal vento, staccandosi con tutta la sua bellezza e la sua storia dalla pianura in cui da secoli si trovava. Gli abitanti così si svegliano una mattina in cielo, accettano di buon grado il loro destino e intraprendono a vivere una straordinaria avventura, che li condurrà a soluzioni estreme: abbandonano, per esempio, la parola per imitare il canto degli uccelli. Ma una "peste celeste" ben presto decima i cittadini e altri guai insorgono, liti e disagi, legati all'incredibile navigazione. Sono solo alcuni episodi di un'odissea che porterà la città a vagare in un firmamento che ribalta la quotidianità della Terra, come enfiata dalla leggerezza del sogno, sfiorata dall'insidia dell'ironia e del puro divertimento. La città volante è un romanzo di grande forza visionaria che allude al contrasto universale fra realtà e sogno.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La città volante
La città volante
Titolo | La città volante |
Autore | Roberto Pazzi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Isola bianca, 5 |
Editore | Corbo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788882691240 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Ode alla tagliatella. Guida alle buone tagliatelle al ragù in 100 luoghi dell'Emilia-Romagna
Andrea Veronese
Minerva Edizioni (Bologna)
€18,00
Come nasce un poeta. Epistolario fra Vittorio Sereni e Roberto Pazzi negli anni della contestazione (1965-1982)
Roberto Pazzi, Vittorio Sereni
Minerva Edizioni (Bologna)
€15,00