Immergersi nella lettura di questo insolito scritto significa dapprima lasciarsi accompagnare dall’autore nello stesso viaggio intrapreso da Federico Zeri fin dal 1949 con le sue ‘vacanze umbre’, facendo base a Spoleto e percorrendo in auto, palmo a palmo, tutta la nostra regione in una sorta di operazione di pulizia dalla polvere di una nobiltà dispersa, delle pietre più nascoste, di campagna, di montagna, di quegli ambienti rurali avvolti nella sacralità austera delle nostre terre. Poi, in epoche più prossime alle nostre, seguendo le tracce del trittico del Maestro di Eggi, ritrovarsi, con un salto temporale degno di un romanzo o di un giallo storico, in una dimensione metropolitana e internazionale in cui non potremo non appassionarci a vicende che sfiorano ambienti di spionaggio, esoterici, utopici e financo distopici. (Introduzione di Elena Pettinari)
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Federico Zeri. Il Maestro di Eggi e il teosofo Nikolaj K. Roerich
Federico Zeri. Il Maestro di Eggi e il teosofo Nikolaj K. Roerich
Titolo | Federico Zeri. Il Maestro di Eggi e il teosofo Nikolaj K. Roerich |
Autore | Roberto Quirino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte e territorio |
Editore | Il Formichiere |
Formato |
![]() |
Pagine | 99 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9791280732989 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00