Nelle crisi più acute, quando le minacce diventano più gravi, incombenti e le forze per reagire sembra vengano meno, l'utopia si rende necessaria. Come oggi, in un mondo provato e disorientato, in cui la pandemia ha accelerato tutti i processi, manifestando le contraddizioni, le debolezze e l'impotenza della civiltà. E la guerra li ha esacerbati. L'utopismo è un atteggiamento - una forma di pensiero - che reagisce con i propri mezzi per scoprire nuovi orizzonti, da attraversare e inseguire, se non raggiungere. L'architettura, per definizione un'attività pratica positiva, è chiamata a edificare il nostro habitat. Cultura e ricerca architettonica assumono perlopiù una posizione difensiva, cercano riparo in strategie di mitigazione di fenomeni urbani e sociali negativi. Oppure diventano rifugio nella dimensione privata della ricerca.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Architettura. Bisogno di sognare
Architettura. Bisogno di sognare
Titolo | Architettura. Bisogno di sognare |
Autore | Roberto Secchi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Bauhaus 101. Intercultural Dialogue book |
Editore | Tab edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788892955974 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Architettura e vitalismo. Scritti di architettura della modernità tradotti e commentati
Roberto Secchi
Officina
€35,00
Una strada parco per la «città pontina»
Roberto Secchi, Francesco Grillo, Massimo Olivieri
Gangemi Editore
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00