Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nell'Europa pontificia

La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nell'Europa pontificia
Titolo La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nell'Europa pontificia
Autore
Collana Saggi. Arte e letteratura
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 164
Pubblicazione 04/1998
ISBN 9788833910741
 
23,24

Nella basilica di San Pietro a Roma si trova la tomba di Paolo III, di fronte alla quale ci si domanda come fosse possibile che la madre e la sorella di un papa vengano ritratte, accanto alla cattedra di Pietro, come due donne discinte. In effetti, la leggenda sulle statue cominciò a fiorire subito dopo l'inaugurazione della tomba nel 1575. La Giustizia, fatta rivestire dal papa Clemente nel 1595, attirò ancor più la curiosità dei visitatori, soprattutto nel Settecento, quando si scoprì che la veste si poteva rimuovere per far ammirare le nudità sottostanti. Storia della censura e storia della leggenda si intrecciano nel libro, che ricostruisce la rete di rapporti che legarono questo papa alle donne della famiglia: madre, sorella, figlia, concubina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.