Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Zapperi

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Roberto Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 144

Perché Sigmund Freud, fondatore della psicoanalisi, decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava ad eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell'omicidio? Questo libro risponde a questa domanda, spiegando perché Freud sottoscrisse la sua dedica e come non fosse servita a niente. Poco dopo infatti apparve sul giornale di Mussolini, Il popolo d'Italia, un articolo assai polemico contro Freud, accusato addirittura di nutrire simpatie bolsceviche. Questo articolo di Mussolini ripeteva un'accusa lanciata qualche tempo prima dall'Osservatore romano, l'organo della Santa Sede, che aveva ricevuto l'imbeccata da uno dei più accaniti persecutori di Freud, il tedesco padre Wilhelm Schmidt. Il libro racconta quanto ampio fosse il fronte antifreudiano in tutta Europa, ma anche in Italia, dove nel 1930 la questura di Roma spiccò un mandato di cattura contro Freud, nel caso fosse venuto in Italia, come soleva fare da tanti anni. La campagna antifreudiana coinvolse ovviamente anche i pochi psicoanalisti italiani, che sopravvissero fortunosamente alla persecuzione fascista, finché nel 1938 le leggi razziali non misero a tacere anche loro.
18,00

Sulle tracce romane di Goethe

Sulle tracce romane di Goethe

Roberto Zapperi

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2011

pagine: 128

Sino a poco tempo fa si riteneva che durante il lungo soggiorno romano Goethe prendesse parte alla vita della città solo marginalmente e preferisse invece trascorrere le giornate in compagnia dei fidi amici tedeschi. Indagando i rapporti di Goethe col padre Johann Caspar, autore a sua volta di un "Viaggio in Italia" steso direttamente in lingua italiana, e le impressioni che tale lingua aveva suscitato nella sua infanzia, Roberto Zapperi ricostruisce i primi contatti del piccolo Johann Wolfgang con l'Italia. Con pazienza certosina e straordinario intuito Zapperi si pone sulle tracce che le esperienze romane di Goethe hanno lasciato ne "Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister" e ne analizza gli inevitabili influssi anche sull'idea che successivamente questi maturò dell'arte antica.
10,00

Il ritratto dell'amata. Storie d'amore da Petrarca a Tiziano

Il ritratto dell'amata. Storie d'amore da Petrarca a Tiziano

Walter Ingeborg, Roberto Zapperi

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 136

Ogni epoca propone un proprio canone di amore, che in qualche modo determina tutte le forme e i rituali a esso connessi. Qual era questo canone in quello straordinario periodo di fioritura delle arti che è stato il Rinascimento italiano? Alla ricerca di una risposta, gli autori di questo libro propongono il racconto di otto esemplari storie d'amore, che sono al tempo stesso un viaggio avvincente nella pittura e nella poesia italiane dei secoli XV e XVI. Il punto di partenza di questo itinerario è il modello ideale di amore fissato da Petrarca nel Canzoniere: la scoperta di una passione amorosa, libera dai vincoli coniugali, ma anche da quelli della sessualità e del corpo. Nei secoli successivi da questo canone nasce rituale amoroso che prescrive la celebrazione dell'amore ideale per una donna tanto bella quanto inaccessibile, alla quale si dedica un ritratto accompagnato da un commento poetico. La pratica di questo rituale diventa un raffinato gioco di società promosso dall'élite intellettuale italiana. Gli attori del gioco sono coppie celebri: da Lorenzo de' Medici e Lucrezia Donati ad Alessandro Farnese e Livia Colonna, e gli artisti coinvolti si chiamano Giovanni Bellini, Leonardo, Tiziano. Fatalmente l'amore ideale si trasforma in una concreta passione, a cui il rituale petrarchesco fa da galante copertura. Così, prima che la repressione dei costumi imposta dalla Controriforma ponga fine al sofisticato gioco, l'amore rinascimentale sembra anticipare di oltre due secoli quello romantico.
27,50

Il selvaggio gentiluomo. L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli

Il selvaggio gentiluomo. L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli

Roberto Zapperi

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2005

pagine: 181

Un indigeno delle Isole Canarie è affetto da una rarissima malattia: lunghi peli ricoprono interamente il suo volto e il resto del suo corpo, l'aspetto è quasi quello di un animale. Intorno al 1550 viene donato al re di Francia come un animale esotico. Riceve tuttavia un'educazione da gentiluomo e a Parigi sposa una donna dalla quale ha due figli come lui. Per vicissitudini politiche finirà a vivere in Italia. In questo libro l'autore ricostruisce su documenti d'archivio questa mitica vicenda. Egli analizza il fascino esercitato dal mito del selvaggio nell'epoca moderna, evidenziando il sottile confine che separa l'uomo dall'animale e che motiva la reciproca irresistibile attrazione.
21,50

Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda

Monna Lisa addio. La vera storia della Gioconda

Roberto Zapperi

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 126

Chi è la "Gioconda"? Per chi fu dipinta? Perché sono nate così tante leggende intorno all'opera? Il dubbio su chi sia la donna con il sorriso più enigmatico al mondo, che adesso ha trovato anche una "gemella spagnola", appassiona e affascina da quasi 500 anni gli storici dell'arte e il pubblico. Tante ipotesi sono state fatte sul dipinto ma il suo mistero sembra non esaurirsi mai& Finalmente lo storico Roberto Zapperi, all'interno del suo libro molto discusso in Germania e adesso pubblicato in Italia, ci rivela i segreti del quadro spiegandoci per chi fu realizzato e chi doveva rappresentare. Attraverso una storia avventurosa che parte dalla Firenze di Giuliano de' Medici duca di Nemours, passa per la corte di Urbino, tra storie d'amore e figli illegittimi, e approda in Francia, Zapperi ricostruisce la vera storia della "Gioconda" liquidando così la vecchia tesi che la identificava con il ritratto di Monna Lisa.
18,00

La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nell'Europa pontificia

La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nell'Europa pontificia

Roberto Zapperi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 164

Nella basilica di San Pietro a Roma si trova la tomba di Paolo III, di fronte alla quale ci si domanda come fosse possibile che la madre e la sorella di un papa vengano ritratte, accanto alla cattedra di Pietro, come due donne discinte. In effetti, la leggenda sulle statue cominciò a fiorire subito dopo l'inaugurazione della tomba nel 1575. La Giustizia, fatta rivestire dal papa Clemente nel 1595, attirò ancor più la curiosità dei visitatori, soprattutto nel Settecento, quando si scoprì che la veste si poteva rimuovere per far ammirare le nudità sottostanti. Storia della censura e storia della leggenda si intrecciano nel libro, che ricostruisce la rete di rapporti che legarono questo papa alle donne della famiglia: madre, sorella, figlia, concubina.
23,24

Eros e controriforma. Preistoria della galleria Farnese

Eros e controriforma. Preistoria della galleria Farnese

Roberto Zapperi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 144

Il libro è dedicato alla "preistoria" della splendida galleria d'affreschi di palazzo Farnese. Si svolge sullo sfondo dei conflitti politici, delle lotte di potere e delle gelosie aristocratiche che vedono protagoniste di un'aspra competizione le famiglie dei Farnese e degli Aldobrandini, nella Roma degli anni a cavallo tra Cinquecento e Seicento. Da questa partita, costellata di prove di forza, scontri sul punto d'onore, liti sui doni e sulle doti, ma anche di alleanze coatte (come quella sancita da un fastoso matrimonio, su cui entrambe le famiglie sono costrette a ripiegare dopo alcuni fallimenti) nascono simbologie che nascondono, magari dietro un santo, aspirazioni alla corona d'Inghilterra, e dietro una madonna, la celebrazione di un amore incofessato.
20,66

Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti

Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti

Roberto Zapperi

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1990

pagine: 112

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.