La speranza dell'uomo di non smarrirsi nei labirinti dell'esistenza rimane appesa alla riscoperta e alla riappropriazione delle tante metafore che defniscono lo spazio della cultura occidentale. Sono rappresentazioni e interpretazioni dell'esistenza e chiedono di essere realizzate come mete dell'agire dell'uomo. Le metafore, cui si fa riferimento, sono riprese da figure bibliche e assunte come strumenti di conoscenza dell'esistenza, modelli di confronto, guide nell'azione e stili di vita. Sono metafore che aiutano a descrivere la condizione dell'uomo rifessa nelle vicissitudini e nelle contraddizioni che caratterizzano l'esistenza di ognuno e negli aneliti di speranza che insieme convivono e determinano la stessa condizione spirituale del tempo. Esse defniscono la realtà della condizione umana in bilico tra lo scacco del fallimento e la pienezza di vita, tra la perdizione e l'attesa di salvezza. Sono fgure del nostro passato che interpretano il nostro presente e disegnano anche il nostro futuro. Soprattutto indicano all'uomo un percorso da compiere alla ricerca della propria identità insieme a quella degli altri. Rilette come chiamate alla responsabilità dell'io conducono ad un impegno etico che si realizza nella rinuncia al predominio dell'io sul tu e nell' incontro decisivo con l'Altro. È nell'incontro con l'altro che la metafora cessa di essere solo una cifra dell'esistenza e acquista la sua capacità di trasformare il mondo, oltre che di interpretarlo. Dietro e dentro queste metafore vivono il patire e lo sperare dell'uomo, nella forma di una chiamata alla responsabilità come impegno consapevole a favore degli altri.
- Home
- La cultura
- Metafore dell'esistenza e desiderio di salvezza. Un viaggio interiore
Metafore dell'esistenza e desiderio di salvezza. Un viaggio interiore
Titolo | Metafore dell'esistenza e desiderio di salvezza. Un viaggio interiore |
Autore | Rocco Pititto |
Collana | La cultura, 157 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 04/2019 |
ISBN | 9788838247361 |
Libri dello stesso autore
Pensare, parlare, fare. Una introduzione alla filosofia del linguaggio
Rocco Pititto
Diogene Edizioni
€18,00
Felice D'Onofrio. Il medico che divenne frate. Per una biografia di fra Felice D'Onofrio
Rocco Pititto
La valle del tempo
€18,00
Dio cammina accanto all'uomo. Un'interpretazione delle parabole di Luca
Vincenzo Maria Romano
Meligrana Giuseppe Editore
€13,00
La christus, offnung der Welt di Heinz Tesar. Tra architettura, filosofia e teologia
Rocco Pititto
Diogene Edizioni
€25,00