Questo scritto è nato come replica al pamphlet "Nouvelle critique ou nouvelle imposture" (1965), in cui Raymond Picard, specialista di studi raciniani tra i più accreditati in Francia, aveva attaccato le analisi interpretative raccolte da Barthes nel volume "Sur Racine", estendendo il discorso a una denuncia polemica delle metodologie e del linguaggio messi in uso da quella che si è convenuto di definire la 'nuova critica'. Barthes, allargando l'orizzonte del dibattito, riesce a sollevarlo fino a un'autonoma riformulazione teorica dei rapporti col testo letterario (Scienza, Critica, Lettura). I due tempi di questo scritto, controffensiva polemica e iniziativa teorica, obbediscono a un'unica moralità, che è quella dell'interpretazione.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
- Critica e verità
Critica e verità
| Titolo | Critica e verità |
| Autore | Roland Barthes |
| Traduttori | C. Lusignoli, A. Bonomi |
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 05/2002 |
| ISBN | 9788806163167 |
€12,00

