Tanto regolata e coronata dal successo fu la vita di Giuseppe Arcimboldo, quanto accidentato e censurato dall’oblio il destino postumo delle sue opere. Pittore tra i più amati, lusingati e imitati del suo tempo, svolse onorata carriera al servizio di arcivescovi e imperatori; i suoi dipinti subirono invece il flusso di alterne vicissitudini, andarono in gran parte dispersi e confusi nella massa delle modeste e anonime imitazioni. Intravista come «curiosità» e relegata nella sottospecie dei «capricci e bizzarrie» dal gusto dominante, la sua opera fu pressoché ignorata dalla letteratura artistica ufficiale, o citata solo accidentalmente, spesso a sproposito; questo artista strabiliante è stato un «caso», vagamente romanzesco, della storia dell’arte, e la sua biografia rimane affidata alle sole testimonianze dei ridondanti panegirici che gli dedicarono i suoi contemporanei e alle puntigliose note spese riesumate dagli archivisti tra i documenti e la contabilità dei suoi potenti mecenati. (Dallo scritto di Corinna Ferrari)
Arcimboldo
Titolo | Arcimboldo |
Autore | Roland Barthes |
Traduttore | Giovanni Mariotti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Miniature, 33 |
Editore | Abscondita |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788884169501 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
€19,00
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00