La convergenza tecnologica e l’ibridazione con la Rete non hanno prodotto nell’ultimo decennio la tanto attesa (e paventata) fine della televisione. Ma certamente ne hanno ridisegnato i confini, ridefinendone gli operatori e i modelli produttivi e distributivi, moltiplicandone schermi e setting di fruizione, dilatandone l’esperienza, e i suoi significati, oltre l’originale unicità del medium e la stabilità delle pratiche di consumo. Questa nuova TV fluida, ubiqua, senza limiti di tempo, componibile, modulabile e definitivamente avvolgente ci pone davanti a una serie di sfide teoriche ed empiriche ineludibili: in primo luogo, l’idea di flusso, alla base della televisione dei palinsesti, sta cedendo spazio alle pratiche audience-controlled, che ridefiniscono schermi e tempi di visione, promuovono la circolazione (digitale) dei contenuti e integrano l’interattività nell’esperienza televisiva. In secondo luogo, ai broadcaster tradizionali si vanno affiancando nuovi player Over The Top (come, per esempio, Netflix e Amazon) all’interno di un ecosistema in cui cambia il modo di concepire e distribuire contenuti televisivi. Infine, le audience stesse, impegnate in un inesauribile andirivieni di esperienze che entrano e escono dai confini del medium, degli schermi e dei singoli contenuti, impongono una revisione dei modelli di osservazione, analisi e valorizzazione delle pratiche di consumo, con uno sguardo interessato a comprendere la nuova centralità della/e televisione/i.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Television(s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social
Television(s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social
Titolo | Television(s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social |
Autori | Romana Andò, Alberto Marinelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Connessioni, 16 |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788862506441 |
Libri dello stesso autore
Youtube content creators. Volti, formati ed esperienze produttive nel nuovo ecosistema mediale
Alberto Marinelli, Romana Andò
EGEA
€20,00
Giovani a parole. Dalla generazione media alla networked generation
Romana Andò, Simona Tirocchi, Marzia Antenore
Guerini e Associati
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50