Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I cavalli di Platone. Forme e scritture dei siciliani

I cavalli di Platone. Forme e scritture dei siciliani
Titolo I cavalli di Platone. Forme e scritture dei siciliani
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Percorsi diversi, 14
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788877969774
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel Fedro di Platone l'anima è descritta usando l'immagine di un carro guidato da un auriga e tirato da due cavalli di cui uno riottoso e cattivo si ribella all'altro che vuole seguire le schiere degli dèi, supreme essenze ideali. Le anime che a differenza degli dèi non si congiungono sempre alle idee, rappresentano bene l'antinomia più volte richiamata in sede critica a proposito degli autori, Verga, De Roberto, Brancati, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, fino ad alcuni contemporanei, di cui si occupano i saggi raccolti nel presente volume: tra luce e ombra, tra mito e storia, tra ragione e mistero, tra isolamento ed esibizione, tra lirismo memoriale e registrazione impersonale. Ma per ognuno di loro si mostra come i termini finiscano col coincidere nel segno della circolarità più che in quello dell'antinomia; così è possibile rinvenire in molti scrittori siciliani tracce evidenti di questa duplice e simultanea anima, del loro coerente trascorrere dal sentimento alla ragione, dall'istinto all'analisi, dalla fantasia alla verità, dal mito alla storia, dal mistero al reale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.