A lungo si è dibattuto sul ruolo che l'esperienza biografica ha avuto nella poesia ungarettiana e tuttavia gli scritti di Rosario Gennaro che qui pubblichiamo pongono l'accento su un aspetto più intrigante e suggestivo della questione, vale a dire il giuoco fra testo e contesto che a sua volta comporta una serie di rimandi reciproci attraverso i quali l'identità del poeta e la cifra della sua scrittura vengono meglio definiti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le patrie della poesia. Ungaretti, Bergson e altri saggi
Le patrie della poesia. Ungaretti, Bergson e altri saggi
Titolo | Le patrie della poesia. Ungaretti, Bergson e altri saggi |
Autore | Rosario Gennaro |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Il confronto, 23 |
Editore | Cadmo |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788879233200 |
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00