Cadmo: Il confronto
La parola transfuga. Scrittori italiani in America
Luigi Fontanella
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2003
pagine: 267
Percezione e linguaggio: problemi critici
Erminio Rizzi
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 293
Sull'epistolario di Alessandro Manzoni. Disagi e malesseri di un mittente
Giovanni Albertocchi
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: XI-140
Invito al romanzo d'autrice '800-'900. Da Luisa Saredo a Laudomia Bonanni
Antonio Illiano
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2001
pagine: 192
Morfologia della narrazione manzoniana dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi
Antonio Illiano
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 1993
pagine: 155
Cognizione e discorso poetico. A dialogo con Dante, Pessoa, Guillén, Caproni e Ashbery
Cristina Caracchini
Libro
editore: Cadmo
anno edizione: 2008
pagine: 188
Un ago puntato a mezzanotte. Conversazioni d'orientamento su dipendenza e droghe
Luca Teodori
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 2006
pagine: 118
L'odierno dilagare dell'uso di droghe è solo l'aspetto più evidente e clamoroso di una serie di dipendenze di ogni genere (e non sempre negative), che in misura diversa toccano l'esperienza quotidiana di tutti noi, nessuno escluso. Per orientarsi in questo vasto e difficile orizzonte di problemi è necessario disporre di strumenti adeguati. Frutto del contatto diretto con gli studenti delle scuole medie superiori e inferiori, questo libro offre informazioni e spunti di riflessione accessibili a chiunque, anche al fine di costruire un sapere personale che permetta a ognuno di usare la propria testa per fare scelte mature e consapevoli.
Galleria Palazzeschi
Francesca Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Cadmo
anno edizione: 2005
pagine: 171
Sette sono i protagonisti di questa Galleria Palazzeschi, che prende il titolo dalla prima sezione dei Poemi del 1909, subito dopo i celebri versi di Chi sono? Come dire che se davvero volete saper chi sono, c'è un solo modo: farvi un giro nella mia privata collezione di macchiette e figurine. Per questo si è scelto di seguire la stessa strada elusiva del poeta e allestire una galleria di ritratti con sette personaggi: il principe, la vecchia, l'idolo, lo straniero, la scimmia, il fumo e l'amico. Sette turbati figli dell'immaginazione, che tenacemente risbucano attraverso l'intera opera di Aldo Palazzeschi, prestandosi a un ammiccante can can sempre a mezzo tra la festa e il funerale: che è poi il segreto di ogni farsa.
Le patrie della poesia. Ungaretti, Bergson e altri saggi
Rosario Gennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Cadmo
anno edizione: 2004
pagine: 168
A lungo si è dibattuto sul ruolo che l'esperienza biografica ha avuto nella poesia ungarettiana e tuttavia gli scritti di Rosario Gennaro che qui pubblichiamo pongono l'accento su un aspetto più intrigante e suggestivo della questione, vale a dire il giuoco fra testo e contesto che a sua volta comporta una serie di rimandi reciproci attraverso i quali l'identità del poeta e la cifra della sua scrittura vengono meglio definiti.