Si può sfuggire alla rigida dicotomia di genere imposta dalla cultura dominante? Come concepire nuove soggettività politiche a partire da identità sessuali non unitarie, dinamiche, complesse: in una parola, nomadi? Sulla scia di Gilles Deleuze e Luce Irigaray, Rosi Braidotti riscrive la teoria femminista intrecciando racconto autobiografico e riflessione filosofica. In questo libro, già da tempo considerato un classico del pensiero contemporaneo e qui presentato in un’edizione completamente rivista e ampliata, la filosofa si interroga sulla possibilità di una politica nomade materialista, contraria a ogni forma di esclusione e ingiustizia, e rivendica lo statuto della corporeità e della sessualità nelle nostre società ibride, in costante divenire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Soggetti nomadi. Corpo e differenza sessuale
Soggetti nomadi. Corpo e differenza sessuale
Titolo | Soggetti nomadi. Corpo e differenza sessuale |
Autore | Rosi Braidotti |
Traduttori | Anna Maria Crispino, Chiara Fioravanti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I timoni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788832903331 |
Libri dello stesso autore
Il postumano. La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte
Rosi Braidotti
DeriveApprodi
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50