Parlare del corpo è smuovere un'«inquietudine». Ancor più per una donna che ha anteposto le ragioni del suo «io politico» al principio del «tutto è sessuato», in amichevole dissonanza nei confronti del pensiero femminista con cui non ha mai smesso di dialogare. Ma è quel sottile disagio - lo scarto che avverte tra sé e l'immediatezza biologica - a spingere felicemente Rossana Rossanda su un terreno inabituale. Lei che ha attraversato di furia, e contromano, il corso del mondo, non cede all'opacità indecifrabile del corpo, e mentre incombe l'età più fragile della vita lo interpella, lo scruta, gli dà del tu senza troppa confidenza e ne annota i cedimenti con moderata costernazione. «Da tutte le parti questo corpo che mi abita e che abito sfugge e mi torna, come se fosse l'anguilla della mia coscienza, un'anguilla attaccata a "me"». E sebbene l'oggetto del suo ragionare affilato le sembri provvisto di «tanta emotività quanto una grammatica», Rossanda riesce a infondervi, in modo quasi preterintenzionale, il battito di un incantamento, sia quando indugia sulle proprie splendide mani tradite dal declino, sia quando tocca questioni meno intime, gli inarrivabili canoni di bellezza delle dive o il travestitismo che permise ad alcune donne del passato di rimediare a uno stato di minorità. Nella sua messa a nudo, Rossanda rifugge però dall'idea che il sapere del corpo sia prerogativa femminile in virtù dei carichi simbolici assegnati ad esso da maternità e seduzione: è uno dei punti di maggiore sintonia con Lea Melandri, che anni fa ha ospitato sulla rivista «Lapis» gli articoli qui raccolti, e che oggi condivide con Rossanda la «malinconìa dei tempi lunghi della storia».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Questo corpo che mi abita
Questo corpo che mi abita
Titolo | Questo corpo che mi abita |
Autore | Rossana Rossanda |
Curatore | Lea Melandri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Temi, 276 |
Editore | Bollati Boringhieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 01/2018 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788833929552 |
Libri dello stesso autore
Il futuro è aperto. Storia e prospettive del femminismo italiano
Lea Melandri, Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Rossana Rossanda
Prospero Editore
€18,00
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Rossana Rossanda
Futura Editrice
€13,00
Se la felicità... Per una critica al capitalismo a partire dall'essere donna
Alessandra Bocchetti, Rossana Rossanda, Christa Wolf
Vanda Edizioni
€9,90
Novecentosettantotto. I giovani, le Brigate Rosse, Aldo Moro
Pietro Ingrao, Rossana Rossanda
Bordeaux
€8,00
Il film del secolo. Dialogo sul cinema
Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
Bompiani
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50