«Chi discute con i morti, chi ne trae una lezione? Chi ha il coraggio di chiedergli che cosa è stato giusto, che cosa sbagliato, che cosa dobbiamo fare? Con i morti non si parla». «Non è vero». Gli hanno dato del «secolo breve» ma, forse perché finora non è stato sostituito da nulla di apparentemente durevole o significativo, il Novecento non accenna a tramontare. È stato uno sconcertante contenitore di conflitti (anche mondiali), di ideologie (anche mostruose), di idee (anche geniali), di impegno (anche estremo). E dell’impegno di Rossana Rossanda – voce scomoda, abrasiva, coerente e appassionata del panorama politico e giornalistico italiano nessuno può dubitare. Ma, tra le pagine di questo libro, a emergere sono piuttosto il coinvolgimento e l’appartenenza a quel secolo contraddittorio e irripetibile che ha creduto nella memoria: forse sbagliando per l’ennesima volta, ma speriamo di no. Ricordare, mentre escono di scena, personaggi noti a tutti e amici cari noti soprattutto a lei sottolinea, in Rossanda, il talento da “autobiografa” del Novecento. Nell’ampia scelta di necrologi (oltre la metà del totale) proposta da Franco Moretti, saranno ancora in molti a riconoscere figure celebri della politica, dell’arte, della cultura (da Pablo Picasso a Herbert Marcuse, da Enrico Berlinguer a Natalia Ginzburg). Altre no, non più. O non ancora. Perché con i morti, dei morti, si deve parlare eccome. I morti ci appartengono, con tutto ciò che della nostra vita già sanno e possono insegnarci, anche a cambiare o a trovare.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti
Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti
Titolo | Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti |
Autore | Rossana Rossanda |
Curatore | Franco Moretti |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Gli struzzi. Nuova serie, 19 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 06/2023 |
ISBN | 9788806259501 |
Libri dello stesso autore
Il futuro è aperto. Storia e prospettive del femminismo italiano
Lea Melandri, Luisa Muraro, Adriana Cavarero, Rossana Rossanda
Prospero Editore
€18,00
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Rossana Rossanda
Futura Editrice
€13,00
Se la felicità... Per una critica al capitalismo a partire dall'essere donna
Alessandra Bocchetti, Rossana Rossanda, Christa Wolf
Vanda Edizioni
€9,90
Novecentosettantotto. I giovani, le Brigate Rosse, Aldo Moro
Pietro Ingrao, Rossana Rossanda
Bordeaux
€8,00
Il film del secolo. Dialogo sul cinema
Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta, Roberto Silvestri
Bompiani
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00