L'idea che si diano corpi comuni e coscienze collettive, che i confini del corpo vivente non siano così netti e profilati come crediamo da molti secoli, che, forse, i confini stessi della coscienza personale debbano essere ridisegnati e ampliati, attraversa da più d'un secolo la filosofia e la letteratura, e si è imposta nelle pratiche condivise dello scambio e del commercio tra individui. La coscienza interiore - è sotto gli occhi di tutti sta divenendo oggi superflua, sta rivelandosi una funzione di cui si avverte sempre meno il bisogno e che, quindi, per evocare una metafora evoluzionistica, si sta rapidamente atrofizzando. In questo testo si mette alla prova l'idea secondo cui le nozioni di 'Sé' e di 'corpo proprio', piuttosto che risolversi in unità compatte, assegnate singolarmente ad ogni uomo, possano essere identificate da un nome collettivo. Il vero corpo, secondo l'indicazione di Royce, è quello della comunità, una comunità che vive, sente, soffre come un soggetto specifico. Questo corpo della comunità, da cui ognuno di noi è penetrato e della cui carne è costituito (che per altro non è in nostra dotazione, ma che incorporiamo a partire dal senso comune), è il corpo delle Interpretazioni, come scrive Peirce, perché la vera comunità è quella dell'interpretazione.
In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario
Titolo | In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario |
Autore | Rossella Fabbrichesi |
Collana | TRANSITI, 6 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788857512532 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€23,00
€25,00
Costruzione del significato e orbita delle passioni. Alla ricerca della semantica
Rossella Fabbrichesi
CUEM
€10,00