I racconti di Rūdolfs Blaumanis offrono uno sguardo dall'interno sulla vita sociale e culturale della Livonia verso la fine del XIX secolo, quando era insieme provincia europea e anche marca estrema dell'Impero dello zar, amministrata dai baroni baltotedeschi e con la popolazione lettone sottoposta alla "servitù della gleba". Sono però anche gli anni in cui si consolidano anche le aspirazioni del movimento nazionale e prende fisionomia l'idea di uno Stato lettone. È questa la temperie politica e culturale in cui Blaumanis si forma e alla quale offre la sua voce, focalizzando i fatti, le vicende e la psicologia della gente comune, di cui tratteggia i piccoli e grandi drammi della vita quotidiana con una scrittura sempre misuratissima e trasparente. Si ripropone qui una nuova edizione della raccolta di racconti già pubblicata nel lontano 1945 per la traduzione di Marta Rasupe, alcuni dei quali sono stati anche trasposti sul grande schermo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Gelo in primavera, e altri racconti
Gelo in primavera, e altri racconti
| Titolo | Gelo in primavera, e altri racconti |
| Autore | Rudolfs Blaumanis |
| Curatore | Pietro U. Dini |
| Traduttore | Marta Rasupe |
| Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
| Collana | Lapis |
| Editore | Vocifuoriscena |
| Formato |
|
| Pagine | 244 |
| Pubblicazione | 05/2021 |
| ISBN | 9788899959395 |

