Ogni famiglia è un microcosmo, dentro v’è di tutto come in un reticolato di strade dritte o tortuose che si incrociano e di altre che fingono uno sbocco ma non vanno da nessuna parte; in una famiglia le anime convivono e, anche quando si separano, in realtà non si dimenticano. Ma la morte le estingue del tutto o no, o solo in parte? Se cambia la topografia familiare che conoscevamo, fino a quando ne resta memoria? Alla fine decadono o no le nostre personali responsabilità o ne avanza traccia in quelli che vivranno ancora? Sono alcune delle domande esistenziali che si pone l’autore in questo Poema familiare, con il quale, ironizza, “mi sono giocato le carte (i documenti?) che mi condurranno all’ultima dogana”. Forse a nessuno queste pagine gioveranno, salvo convincere che parlare di poesia, e leggerla, è comunque lenitivo passatempo se non toccasana, ma che, quando diciamo “addio”, è davvero per sempre e più a niente si rinvia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Poema familiare. Il disordine naturale delle cose
Poema familiare. Il disordine naturale delle cose
Titolo | Poema familiare. Il disordine naturale delle cose |
Autore | Ruggiero Stefanelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Marsia |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788861944510 |
Libri dello stesso autore
€16,00
Il ritratto. Atti del Seminario di studi sul tema del progetto di ricerca 2006 (Bari, 11 giugno 2007)
Pasquale Guaragnella, Ruggiero Stefanelli, Maria Stomeo
Aracne
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00