Oggi si parla molto di place-based education, cioè un’educazione fortemente esperienziale che genera una profonda connessione con i luoghi di riferimento. I luoghi sono una costruzione antropologica, il risultato dei rapporti con le persone: hanno un loro senso e delle loro potenzialità. Questo è ancora più rilevante se pensiamo ai luoghi deputati all’educazione. Molto di quello che accade in educazione dipende infatti dal contesto: se lo “ascoltiamo” riusciamo a trovare connessioni e interazioni interessanti. Lo stile di vita contemporaneo ci porta spesso a fruire dei luoghi in maniera passiva o frettolosa, senza soffermarci sulle loro qualità e sulle loro potenzialità esperienziali. Lo sguardo attento richiede un allenamento, e imparare a guardare è una competenza da insegnare. Grazie a una forte alleanza tra pedagogia e design come scelta strategica, questo volume offre strumenti teorici e operativi per indagare e ascoltare i luoghi educativi con l’obiettivo di innovare gli ambienti di apprendimento e le didattiche. Viene proposta una nuova metodologia formativa e trasformativa rivolta a insegnanti, pedagogisti, atelieristi, ricercatori e designer per uscire dall’ovvio dei luoghi e ridisegnare la mappa delle esperienze che possiamo offrire ai bambini e alle bambine. Bisogna partire da uno sguardo attento e sensibile, lento e profondo per arrivare a guardare non solo con gli occhi ma con tutti i sensi e fare dell’incontro con i luoghi un’esperienza di riscoperta di significati e di opportunità di apprendimento e riprogettazione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Ascoltare i luoghi per innovare le didattiche
Ascoltare i luoghi per innovare le didattiche
Titolo | Ascoltare i luoghi per innovare le didattiche |
Curatori | Sabrina Bonaccini, Francesco Bombardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Linguaggi in ricerca |
Editore | Edizioni Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9791256350988 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90