Prima di essere un complesso architettonico, la stazione ferroviaria costituì, specialmente nella seconda metà del XIX secolo, una nuova entità urbanistica nelle città, che, conseguentemente, dovettero risolvere problemi di ampliamento e di riordinamento. Le stazioni diventarono così uno degli elementi più significativi del passaggio dalla forma urbana antica a quella moderna. Palermo, in questo senso, si differenziò dalle altre città italiane in quanto le trasformazioni dettate dalla nascita della stazione ferroviaria ebbero completa attuazione solo dopo parecchi anni con il completamento dell’asse di via Roma. Un iter lungo e complesso che portò all’inaugurazione della nuova stazione ferroviaria di Palermo – il 7 giugno 1886 –, con il suo fabbricato viaggiatori, che architettonicamente rispecchia il gusto e la tendenza neoclassicistica dell’epoca.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Palermo Centrale: storia di una stazione
Palermo Centrale: storia di una stazione
Titolo | Palermo Centrale: storia di una stazione |
Autore | Salvatore Amoroso |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Kalós |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9791280198143 |
€5,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'autotrasporto merci in Sicilia. La situazione strutturale del settore
Salvatore Amoroso, Pietro Zito
Arti Grafiche Palermitane
€28,00
Mobilità e sviluppo turistico della Sicilia
Salvatore Amoroso, Salvatore La Rosa
Arti Grafiche Palermitane
€25,00
Gli elicotteri e il loro impiego nel settore del trasporto civile commerciale
Salvatore Amoroso, Stefania Leone
Arti Grafiche Palermitane
€28,00
La cooperazione nel campo del trasporto marittimo per lo sviluppo del meditterraneo occidentale
Salvatore Amoroso, Giuseppe Salvo
Offset Studio
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00