Questo libro ricostruisce l’evoluzione del pensiero politico di Croce su alcune questioni (egemonia, classe dirigente, brigantaggio, liberismo-liberalismo) e personalità europee (Schiller, Mazzini, Garibaldi, Tocqueville) e il suo rapporto con le fasi più drammatiche del ’900 (primo e secondo dopoguerra, fascismo). I vari capitoli, integrati da alcuni studi in appendice, sono accomunati metodologicamente dall’esigenza di storicizzare l’autore, cogliendone gli slittamenti, da rintracciare a prescindere dalla sua autonarrazione, a cui talvolta la crociologia ha prestato troppo ascolto. In tal modo è possibile comprendere meglio la sua fase “conservatrice” ed enucleare il senso del suo appoggio alle coalizioni capeggiate da Mussolini dopo la marcia su Roma: non un mero “dirizzone” ma il riflesso di un modello liberale che, pur nella lucida cognizione delle derive atomistiche e “spettacolari” della modernità, non accettava tutte le conseguenze del processo di democratizzazione, come anche Antonio Gramsci aveva rilevato.
- Home
- Dietro l'autonarrazione. Benedetto Croce fra Stato liberale e Stato democratico
Dietro l'autonarrazione. Benedetto Croce fra Stato liberale e Stato democratico
Titolo | Dietro l'autonarrazione. Benedetto Croce fra Stato liberale e Stato democratico |
Autore | Salvatore Cingari |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 382 |
Pubblicazione | 07/2019 |
ISBN | 9788857556857 |
Libri dello stesso autore
Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di don Tonino Bello
Enrico Mauro
San Paolo Edizioni
€16,00
€30,00
Il pensiero politico-sociale di Ernesto Balducci e la globalizzazione
Salvatore Cingari
Libreria Chiari
€12,00
A cento anni dalla grande guerra. Volume Vol. 2
Salvatore Cingari, Paolo Nello, Sandro Rogari
Firenze University Press
€9,90