Facendosi portavoce di un'umanità minore, detentrice di messaggi in bottiglia nel mare della vita, gli oggetti di "Messaggi di lingue tagliate" finalmente acquisiscono la facoltà di parola e vanno a sintetizzare un romanzo non ancora narrato: l'albero racconta dei padroni che ha avuto, lo specchio guardone, per prodigio, comincia a conversare. E con loro tanti altri postulanti balbuzienti che attendevano da tempo dietro la porta dell'autore, nella speranza di non restare inascoltati. Rappresentano forse il carattere rassegnato dei siciliani, a cui viene data finalmente la possibilità di farsi sentire.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Messaggi di lingue tagliate. Storie siciliane
Messaggi di lingue tagliate. Storie siciliane
| Titolo | Messaggi di lingue tagliate. Storie siciliane |
| Autore | Salvatore Cosentino |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Filamenti, 35 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 252 |
| Pubblicazione | 03/2018 |
| ISBN | 9788825511642 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Archeologia protobizantina a Kos. Il complesso di S. Stefano e l'insediamento della baia di Kephalos
Bononia University Press
€60,00
Il giallo della benzina solida infiammabile che riduce i costi del 50 per cento
Salvatore Cosentino
Bonfirraro
€17,00
Storia dell'Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni
Salvatore Cosentino
Bononia University Press
€28,00
Forme e caratteri della presenza bizantina nel Mediterraneo occidentale. La Sardegna (secoli VI-XI)
Salvatore Cosentino, Filippo Burgarella, Walter E. Kaegi
Condaghes
€20,00

