Salvatore Esposito è diventato famoso con il volto di Genny Savastano nella serie tv Gomorra. Ma chi si nasconde dietro quegli sguardi gelidi e spietati? Forse qualcuno che ha conosciuto direttamente il contesto del degrado e della criminalità e che, magari anche per questo, si rivela così convincente nel ruolo? In questo libro Esposito ha deciso di raccontarsi perché trova che la sua storia personale abbia un che di particolare e possa ispirare un po' tutti, specialmente i giovani. Salvatore è un figlio della Napoli popolare: cresciuto senza vizi, ha dovuto presto cominciare a darsi da fare. Tuttavia, diversamente da tanti coetanei che nella speranza di guadagni facili si sono lasciati tentare dalla sirena pericolosa della Camorra, ha sempre creduto, come i suoi genitori, nello studio e nel lavoro. Ma in questa vita, onesta e normale, a un tratto ha fatto irruzione una passione incontenibile, assoluta: quella per la recitazione. All'epoca Salvatore, per mantenersi, lavorava da McDonald's: diventare un attore sembrava impossibile. Eppure, con determinazione, umiltà, spirito di sacrificio, ci è riuscito. Non volevo diventare un boss racchiude un messaggio importantissimo e positivo per i ragazzi: non cercate facili scorciatoie, ma inseguite le vostre passioni perché così i vostri sogni potranno diventare realtà. Allo stesso tempo, questo libro rappresenta un omaggio di Salvatore a Napoli, la sua città che gli ha dato tanto, e che non va identificata con la Camorra, ma semmai con la gentilezza della gente, o con il suo teatro e la sua musica, o magari semplicemente con la cortesia di un caffè sospeso.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Non volevo diventare un boss. Come ho realizzato i miei sogni grazie a Gomorra
Non volevo diventare un boss. Come ho realizzato i miei sogni grazie a Gomorra
Titolo | Non volevo diventare un boss. Come ho realizzato i miei sogni grazie a Gomorra |
Autori | Salvatore Esposito, Diego Nuzzo |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Bur varia |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788817147743 |
Libri dello stesso autore
In attesa del «nuovo» messale. Come accogliere la terza edizione italiana del Messale Romano
Salvatore Esposito, Francesco Asti, Carmine Matarazzo, Carmine Autorino
Editrice Elledici
€9,90
Acciuffare la luna. Comunità locali sostenibili. Donne e uomini nell'economia della reciprocità
Salvatore Esposito
Edizioni Iod
€15,00
Non volevo diventare un boss. Come ho realizzato i miei sogni grazie a Gomorra
Salvatore Esposito, Diego Nuzzo
Rizzoli
€18,00
€9,90
€25,00
Ottocento napoletano. Poesie dei più grandi autori dell'800 tradotte in lingua napoletana
Salvatore Esposito
Gambini Editore
€15,00
in uscita
Liturgia e vita cristiana. Eucaristia, mistero pasquale, partecipazione attiva
Salvatore Esposito, Pietro Angelo Muroni, Orazio Francesco Piazza
Luciano
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90