Nell'attuale linguaggio dominante, costituito prevalentemente da un lessico economico e quantitativo, non ricorre mai l'espressione "purezza di cuore". Nella nostra società secolarizzata sono scomparsi i "puri di cuore" ai quali è promessa la futura visione di Dio (Mt 5,8)? A questa domanda cercano di rispondere Salvatore Mannuzzu e Goffredo Fofi, che si confrontano, in modi diversi ma ugualmente liberi da pregiudizi ideologici e da dogmatismi religiosi o laicisti, con la sesta beatitudine. Il personaggio creato da Mannuzzu, un ottuagenario cristiano senza qualità, si misura con la parola evangelica, ne esplora la valenza teologica alla luce dei Salmi e della grande tradizione filosofica cristiana; confessa, in un coraggioso e spietato diario dell'anima, la sua tormentosa e tormentata ricerca di una purezza del cuore, ahimè perduta con i lontani e irrecuperabili natali dell'infanzia. Fofi analizza le ragioni storiche e sociali della perdita della purezza di cuore, causata dalla mutazione antropologica avvenuta con il passaggio dalla civiltà contadina alla civiltà industriale e poi all'attuale, disumanizzata, società dei consumi; solo nell'Italia pre-industriale, arcaica e pasolinianamente innocente, ormai irrimediabilmente scomparsa, in certe personalità straordinarie come Elsa Morante e Aldo Capitini e in alcuni personaggi dei romanzi di Tolstoj e Dostoevskij, si possono ritrovare i puri di cuore.
- Home
- I pellicani/Le Beatitudini
- Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Titolo | Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio |
Autori | Salvatore Mannuzzu, Goffredo Fofi |
Collana | I pellicani/Le Beatitudini |
Editore | Lindau |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788867080243 |
Libri dello stesso autore
Novecento. Nero project. Antonello Fresu. Catalogo della mostra (Oristano, 13 dicembre 2013-7 marzo 2014)
Giannella Demuro, Ivo S. Fenu, Salvatore Mannuzzu
Time in Jazz
€20,00
Enrico Costa (1841-1909). Società, politica e cultura tra Otto e Novecento
Manlio Brigaglia, Salvatore Mannuzzu, Stefania Bagella
Mediando
€32,00