Il mondo visto con gli occhi dei carnefici siciliani dell'Ottocento: questo è lo straordinario spaccato storico, sociale, culturale che Salvatore Mugno offre ai lettori; una prospettiva totalmente inedita, sia nella storiografia che nell'aneddotica sulla Sicilia. Un'analisi precisa e attenta, che si rivolge a tutto ciò che caratterizzava la vita di coloro che per lavoro eseguivano le condanne a morte: dall'identità dei boia alle modalità di reclutamento, dal tenore di vita alle normative che regolavano la loro attività, passando per abbigliamento, contesto familiare, disagi e aspirazioni, pietà e orgoglio, orrore e ripugnanza.	 
			
    
    
    I carnefici di Sicilia. Chi erano e come vivevano i boia nell'Ottocento
| Titolo | I carnefici di Sicilia. Chi erano e come vivevano i boia nell'Ottocento | 
| Autore | Salvatore Mugno | 
| Collana | Officine | 
| Editore | Navarra Editore | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 155 | 
| Pubblicazione | 12/2021 | 
| ISBN | 9788832055528 | 
Libri dello stesso autore
Una toga amara. Giangiacomo Ciaccio Montalto la tenacia e la solitudine di un magistrato scomodo
Salvatore Mugno
Di Girolamo
												
																																														€9,90
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
