«Il legame sentimentale col passato prepara e aiuta l’intelligenza storica», ha scritto Benedetto Croce. In realtà solo uno struggente sentimento d’amore poteva sostenere il filo del racconto che Salvatore Soprano fa del suo paese, muovendo dall’avvento dei monaci bizantini, cui va ascritta la fondazione (tra l’anno 1000 e il 1100) del primo nucleo comunitario, fino a Josè Garcia Ortega, il pittore spagnolo antifranchista che s’innamorò così profondamente del luogo (e della sua storia) da farne il suo buen retiro, dopo l’esperienza romana e quella materana.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Bosco dalle origini ai giorni nostri. Un piccolo paese, una grande storia
Bosco dalle origini ai giorni nostri. Un piccolo paese, una grande storia
Titolo | Bosco dalle origini ai giorni nostri. Un piccolo paese, una grande storia |
Autore | Salvatore Soprano |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Memorie del Mediterraneo, 5 |
Editore | Licosia |
Formato |
![]() |
Pagine | 574 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9791280116413 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90