Sami Modiano è rimasto in silenzio, senza raccontare la sua vita, la sua esperienza, il suo lungo viaggio attraverso il Novecento. Come poter dare voce a un dolore così profondo? La perdita di un'intera famiglia, la cancellazione della comunità ebraica di Rodi dalla faccia della terra? Con l'applicazione delle leggi razziali viene improvvisamente considerato un diverso, si sveglia da bambino come tanti e va a dormire come un ebreo. Da qual momento nulla sarà più come prima. Finisce ad Auschwitz Birkenau dove perde tutti i suoi affetti più cari. Rimane solo al mondo ma non conosce i linguaggi dell'odio e della violenza: riesce a sopravvivere per costruirsi una nuova vita accompagnato da sua moglie Selma. Una coppia straordinaria tenuta insieme dall'amore per vita. Diversi decenni dopo la voce di Sami è diventata una testimonianza preziosa, unica, a partire da una domanda che l'autore si è tenuta dentro per lungo tempo e attraversa le pagine del volume: «Perché sono tornato vivo? Perché proprio io?». Questo libro che è uscito in italiano dal 2013 in varie edizioni e ristampe, oggi finalmente in inglese consegna la lettura di una straordinaria testimonianza a un vasto pubblico internazionale. Una storia di dolore e distruzione, ma anche un segno di speranza per chi è riuscito a raccontare e a far diventare la parola un seme di pace e di solidarietà, un percorso di conoscenza e cultura.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- For this I lived. My life at Auschwitz-Birkenau and other exiles
For this I lived. My life at Auschwitz-Birkenau and other exiles
Titolo | For this I lived. My life at Auschwitz-Birkenau and other exiles |
Autore | Sami Modiano |
Curatori | Marcello Pezzetti, Umberto Gentiloni Silveri |
Traduttore | Barbara A. Klein |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Sapienza per tutti |
Editore | Università La Sapienza |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788893771979 |
€15,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90