Quei lacerti di paesaggio che si intravedono oltre le finestre sono una “invenzione” di Leonardo (come la vulgata ritiene debbano essere considerati gli sfondi dei suoi dipinti) oppure da qualche parte esiste un identificabile scorcio di paesaggio da egli visto e utilizzato? Leonardo è presente a Brescia, Bergamo, Soncino e nelle valli bergamasche/bresciane dalla primavera del 1496 fino all'inizio dell'anno successivo. Che abbia ragione lo studioso slovacco Stano Lajda nel ritenere il monastero del cenacolo coincidente con la Chiesa del distrutto Monastero di S. Salvatore a Capo di Ponte (Valle Camonica), di chiara matrice cluniacense?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo
Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo
Titolo | Un monastero e monti camuni nel Cenacolo di Leonardo |
Autore | Sandro Albini |
Traduttore | Stella Visconti |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Gam Editrice |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 24 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9791281717213 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00