A trent'anni dalla sua "Lettera alla classe operaia" e in uno scenario drasticamente mutato, Sandro Antoniazzi torna a scrivere ai lavoratori, analizzando la crisi attuale e disegnando la strada possibile per superarla. Il collante delle ideologie, delle strategie sociali e delle grandi visioni è da tempo allentato, se non scomparso del tutto. Anche la classe operaia ha oggi un volto nuovo: è fatta di lavoratori che faticano a difendere il proprio posto, di precari, di giovani che non riescono a inserirsi, di immigrati che rischiano la vita cercando un po' di fortuna per sé e per la famiglia. Ma è proprio questa classe lavoratrice, cosi eterogenea e frammentata, che ha il compito "di affrontare l'economia e la società attuali e orientarle verso un assetto più giusto".
Lettera ai lavoratori
Titolo | Lettera ai lavoratori |
Autore | Sandro Antoniazzi |
Collana | Pamphlet |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 105 |
Pubblicazione | 03/2014 |
ISBN | 9788868262136 |
Libri dello stesso autore
La partecipazione dei lavoratori. Una democrazia inedita
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Vito Volpe, Sergio Zaninelli
Jaca Book
€15,00
Perché CL?
Sandro Antoniazzi, Aldo Bonomi, Luigi Negri, Lucetta Scaraffia, Antonio Maria Sicari
Jaca Book
€10,00
Combattere la bella battaglia. Il sindacato come soggetto di trasformazione della società
Sandro Antoniazzi
Edizioni Lavoro
€18,00
Cambia il lavoro cambia il sindacato: Venticinque anni dopo «Lettera alla classe operaia»
Sandro Antoniazzi
BiblioLavoro
€5,00
Il mutualismo. Per un nuovo stato sociale
Sandro Antoniazzi, Marco Carcano, Sergio Zaninelli
Jaca Book
€13,00