Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'aceto balsamico, un aceto di vino ma anche divino

L'aceto balsamico, un aceto di vino ma anche divino
Titolo L'aceto balsamico, un aceto di vino ma anche divino
Autore
Collana Cucine regionali
Editore Franco Muzzio Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 88
Pubblicazione 06/2015
ISBN 9788874132614
 
9,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro sull'aceto racconta come nasce questo prodotto, che ha trovato da qualche tempo un largo impiego nella gastronomia nazionale e internazionale. L'Aceto Balsamico Tradizionale, un condimento tradizionale della cucina emiliana, è prodotto con mosti cotti d'uve, provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati e in seguito invecchiati per almeno 12 anni. Pur affondando le proprie radici, probabilmente, già in età romana, la sua produzione è documentata a partire dal 1046. Nel Rinascimento, fu molto apprezzato dagli Estensi, che lo fecero conoscere all'alta aristocrazia e a numerosi regnanti. Non tutti sono consapevoli della storia e delle origini di questo prodotto unico al mondo. Gli stessi consumatori, di rado, ne conoscono le vere caratteristiche: pochi sanno, infatti, che sia a Modena sia a Reggio Emilia i tipi di aceto balsamico sono due e ben diversi fra loro. Pur derivando entrambi da un'antichissima procedura strettamente legata al territorio, che utilizza il mosto dell'uva per fare aceto, nel tempo si sono sviluppati due diversi processi, i cui prodotti portano entrambi l'etichetta di "balsamico" in seguito alla comune origine, ma le cui caratteristiche si differenziano non poco.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.