In questo libro si legge Marx al di fuori del marxismo, non si pretende di mostrare perché "aveva ragione" e non ci si propone di restituirlo al suo tempo, canonizzandolo magari come un "classico". Marx viene piuttosto messo a confronto con il presente tenendosi a distanza di sicurezza dalla tentazione di una immediata attualizzazione del suo pensiero. Conquistare un nuovo accesso ai testi di Marx è possibile soltanto "sospendendo" lo stile di lettura e le problematiche che la lunga storia del marxismo ha costruito e sedimentato. Le pagine di Mezzadra costituiscono un esercizio di lettura di Marx alla luce di un tema fondamentale nei dibattiti critici contemporanei: quello della produzione di soggettività. Scopo di questo lavoro è interrogare Marx a partire dall'esigenza di pensare politicamente il presente, individuando il carattere specifico dei rapporti di sfruttamento e di dominazione che caratterizzano il capitalismo contemporaneo.
Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione
Titolo | Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione |
Autore | Sandro Mezzadra |
Collana | Incisioni |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788872857748 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari
Giovanni Arrighi, Beverly J. Silver
Mimesis
€26,00
Operazioni del capitale. Capitalismo contemporaneo tra sfruttamento ed estrazione
Sandro Mezzadra, Brett Neilson
Manifestolibri
€25,00
Il pensiero politico contemporaneo. Il Novecento e l'età globale
Carlo Galli, Edoardo Greblo, Sandro Mezzadra
Il Mulino
€26,00
Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo
William E. Du Bois
Il Mulino
€38,00
Sulla linea del colore. Razza e democrazia negli Stati Uniti e nel mondo
William E. Du Bois
Il Mulino
€18,00
Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale
Sandro Mezzadra, Brett Neilson
Il Mulino
€32,00