Cristiano colto della seconda generazione di denti, l'autore del vangelo di Luca palesa l'attenzione particolare alla vicenda messianica d Gesù non soltanto dandole un ancoraggio storico, ma anche offrendole una prospettiva attualizzante. Il terzo vangelo canonico è il risultato e un'armonia tra tradizione e attualizzazione. Questa sinergia nasce dall'incontro fecondo tra l'annuncio evangelico originato nel mondo giudaico e la tradizione filosofica letteraria del mondo co-ellenistico. Stupefacente risulta la fusione questi due universi che porta alla rivisitazione della figura di Gesù la quale assume un ulteriore spessore salvifico proprio grazie all'apporto della tradizione speculativa ellenistica. La novità dell'opera non si manifesta soltanto nella concezione per cui la salvezza portata da Gesù, il protagonista del primo volume (Vangelo), si estende e si dilata nella Chiesa, figura fondamentale del concio libro (Atti), ma anche nella nuova concezione dell'annuncio evangelico che deve diventare cultura, così come è attestato dall'introduzione alla duplice opera, in cui l'autore fissa i criteri che lo hanno mosso alla riscrittura della vicenda Gesù. L'uso del metodo storico in voga a quel tempo trascina l'autore di questo Vangelo a una ricerca dei fatti di Gesù che lo porta a trovare i temi particolarmente illuminati e derivati dalla cultura ellenistica la chiave interpretativa della figura del messia. L'universalismo che fa di Gesù un salvatore non soltanto del popolo d'Israele ma del mondo intero; l'antropologia femminile che palesa una visione emancipata e liberale della funzione salvifica della donna; l'attenzione per il simposio che fa di Gesù l'uomo della comunicazione, della condivisione, della solidarietà e della reciprocità; la misericordia divina che espunge qualsiasi forma di giustizialismo teologico: questi sono tra gli apporti più determinanti e originali dello scritto così fondamentale per la cultura mondiale e che la tradizione ecclesiale posteriore ha denominato Vangelo di Luca.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico
| Titolo | Il Vangelo di Luca. Commento esegetico e teologico |
| Autore | Santi Grasso |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Commentari biblici esegetico-teologici |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 1071 |
| Pubblicazione | 10/2019 |
| ISBN | 9788831136358 |
Libri dello stesso autore
Cristianesimo e Islam. Prove di dialogo per una reciproca comprensione
Santi Grasso, Nader Akkad
Castelvecchi
€16,50
La fragilità necessaria. Occasione o tentazione, frustrazione o redenzione?
Santi Grasso
San Paolo Edizioni
€22,00
La sorpresa della fede. Il Vangelo di Matteo letto dal papa
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Castelvecchi
€9,90
La sorpresa della fede. Il Vangelo di Matteo letto dal papa
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Castelvecchi
€17,50
Piccola guida indispensabile alla lettura del Nuovo Testamento
Santi Grasso, Giuseppe De Virgilio
Città Nuova
€16,90
I Vangeli letti dal papa: La sorpresa della fede-Il cammino della speranza-La gioia della misericordia-La luce della parola
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Castelvecchi
€50,00
«Se non si rinasce...». Studio sulle frasi condizionali di Gesù nel Quarto Vangelo
Santi Grasso
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

