A volte cose, edifici, luoghi perduti tornano, sono riscoperti. Molte architetture attendono oggi una nuova occupazione, alcune di queste sono eredità, monumenti dai muri secolari. Il sempre più evidente abbandono che caratterizza il patrimonio ecclesiastico in Italia e in Europa testimonia quanto l’uso “disegni”, anche in sua assenza, le città. Trenta chiese presenti nel centro storico di Venezia, non più utilizzate per il culto, la cui porta è prevalentemente chiusa sono qui guardate come ritrovamenti. Questi vuoti sono letti come un’“arcipelago” per sottolineare un’intenzione di progetto, un voler vedere in modo sistemico elementi difformi, per ipotizzare una rifondazione della città a partire di nuovo da questi luoghi ritrovati.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- Guida alle chiese «chiuse» di Venezia
Guida alle chiese «chiuse» di Venezia
Titolo | Guida alle chiese «chiuse» di Venezia |
Autori | Sara Marini, Micol Roversi Monaco, Elisa Monaci |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Àncore |
Editore | Libria |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788867642045 |
Libri dello stesso autore
€24,00
€25,00
Architecture of the fourth machine age. A handbook
Sara Marini, Marco De Nobili, Andrea Pastorello
Mimesis
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00