Ne "Il dono di Humboldt" Bellow traccia un duplice ritratto di artista nordamericano: il maledetto, ricalcato sul poeta Delmore Schwarz, e l'integrato. Il protagonista e narratore è Charlie Citrine, un commediografo cinquantenne di successo che bazzica le bische clandestine insieme alla sua amante, e intreccia pericolose amicizie con la malavita. Charlie è ossessionato dal ricordo di von Humboldt Fleischer, un poeta depresso che lo aveva aiutato quando non era ancora famoso, e si mette sulle tracce della sua preziosa eredità , il soggetto per una nuova commedia. Ridotto alla miseria e abbandonato da tutti, accetterà di sfruttare economicamente l'idea solo per pagare una nuova sepoltura al poeta matto, come ultimo gesto di una vera e propria devozione capace di riscattare l'inerzia e il fallimento esistenziale di una vita.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il dono di Humboldt
Il dono di Humboldt
Titolo | Il dono di Humboldt |
Autore | Saul Bellow |
Traduttore | Pier Francesco Paolini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Oscar classici moderni, 231 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 601 |
Pubblicazione | 05/2009 |
ISBN | 9788804545163 |
€11,00
Libri dello stesso autore
Saul Bellow. «Prima di andarsene». Una conversazione con Norman Manea
Saul Bellow, Norman Manea
Il Saggiatore
€10,00