Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La folla delinquente

La folla delinquente
Titolo La folla delinquente
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana La coda di paglia, 30
Editore La Vita Felice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788877997487
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
È merito di Scipio Sighele e della scuola criminologica italiana l'avere richiamato l'attenzione sulla psicologia delle folle nelle manifestazioni antisociali e delittuose. Proprio ne "La folla delinquente" (Torino 1891) l'autore illustra il fenomeno della suggestione collettiva e i suoi effetti. Sighele studia le leggi della psicologia collettiva e l'influenza di Lombroso lo portava a evidenziare la tipologia antropologica. Cerca di scoprire le leggi capaci di spiegare il comportamento delle masse e dei piccoli gruppi (anche delle coppie); comunque la tesi di fondo dell'analisi da lui condotta cercava di dimostrare come la folla viva una situazione in cui le emozioni si intensificano, ma il ragionamento si semplifica: per questo essa è una creatura intrinsecamente labile e pericolosa, oltre che intellettualmente mediocre. "Da una moltitudine" scrive l'attento osservatore della nuova realtà, "voi temete sempre, sperate di rado." Il cuore dell'opera di Sighele era costituito da un'analisi delle dinamiche di imitazione, suggestione e "fermentazione psichica" che caratterizzano, allora come oggi, le situazioni di folla. In appendice: le sentenze del tribunale di Bologna e Bari.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.