Erudito, dotto enciclopedico per formazione e gusto, viaggiatore, agguerrito polemista, uomo di cultura interessato sia alle lettere sia alle scienze, gran figura nel passaggio dal razionalismo all'Illuminismo: tutto questo è stato il veronese Scipione Maffei (1675-1755), un protagonista della vita intellettuale europea durante la prima metà del secolo XVIII. Di Maffei - tra i primi a occuparsi dei nuovissimi e più curiosi fenomeni legati all'elettricità - presentiamo l'edizione anastatica dell'opera "Della formazione de' fulmini" (Verona, 1747), primo trattato sull'argomento stampato in Italia e, ancor oggi, testo fondamentale, che lo stile arcadico rende oltremodo affascinante.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Scienze della terra
- Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747)
Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747)
Titolo | Della formazione de' fulmini (rist. anast. Verona, 1747) |
Autore | Scipione Maffei |
Curatore | Davide Arecco |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Scienze della terra |
Editore | Città del silenzio |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 12/2018 |
ISBN | 9788897273363 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Consiglio politico finora inedito presentato al governo veneto nell'anno 1736 (rist. anast. Venezia, 1797)
Scipione Maffei
Bibliopolis
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il tempo della terra. Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo
Marcia Bjornerud
Hoepli
€21,90
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra
Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Zanichelli
€13,50
Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale
Luca Mercalli
Einaudi
€18,00