La natura ambigua del paesaggio siciliano, scenario del mito classico e popolare, la sua solarità che si accompagna a un’idea di eterna bellezza ma anche di solitudine, di violenza e di morte, fanno dell’isola un teatro naturale dove si riscrivono i sogni e i dolori, la miseria e le memorie, le leggende e le storie del popolo siciliano. Il cinema inventa un nuovo spazio-scenario, un concento di vicende e paesaggi, mai creato prima né dalla pittura né da altre forme artistiche. Prefazione di Elena Russo e presentazione di Sebastiano Pennisi.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema
La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema
Titolo | La magnifica visione. Il paesaggio siciliano nel cinema |
Autore | Sebastiano Gesù |
Prefazione | Elena Russo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Editore | 40due Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788898115372 |
Libri dello stesso autore
Pier Paolo Pasolini e l'Etna. Il deserto e il grido. Ediz. italiana e inglese
Sebastiano Gesù
40due Edizioni
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00