Primavera 1876: il nuovo sultano è appena salito al trono nella capitale ottomana, e sull’isola del mar di Marmara giunge una diciassettenne per dare alla luce un figlio illegittimo. La protagonista è accompagnata da una dispotica serva che ha il compito di sorvegliarla. È infatti incinta del pascià, promesso sposo di una delle sorelle, ed è stata allontanata prima che la gravidanza sia scoperta dal padre e dal fratello. Sull’isola arriva l’intellettuale dissidente Mehmet, che si innamora della ragazza, desiderando salvare lei e il bambino. Ripudiata dalla famiglia e dalla società, la protagonista però sentirà di dover rifiutare le convenzioni, incluse quelle della maternità, andando a grandi passi verso la tragedia. Attraverso una sapiente narrazione in flashback Şebnem Isiguzel racconta la storia di cinque donne, di cinque modi diversi di rapportarsi al potere degli uomini: la madre schiava della tirannica cognata; la zia che rifiuta il matrimonio, perché lesbica, e grazie alla ricchezza e all’abilità negli affari tiranneggia chi le sta attorno; la sorella maggiore separata dal marito e livorosa; e la sorella minore, promessa in sposa all’anziano pascià, ma innamorata di un domestico.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il palazzo delle lacrime
Il palazzo delle lacrime
Titolo | Il palazzo delle lacrime |
Autore | Sebnem Isigüzel |
Traduttore | Nicola Verderame |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Mediterranea |
Editore | Crocetti |
Formato |
![]() |
Pagine | 290 |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788883063831 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00