"Percorsi dell'esperienza" raccoglie sette studi sull'esperienza umana che l'autore interpreta in una prospettiva spirituale fondamentale - intesa in termini filosofici e non dogmatici o religiosi. L'esperienza spirituale costituisce la preoccupazione comune che attraversa e unifica gli studi ed è al cuore dei "percorsi" proposti, fino al confronto con l'esperienza digitale contemporanea. In definitiva, lo spirituale nell'uomo coincide con la sua più profonda umanità (che l'autore chiama "dimensione" umana, del sottotitolo): e cioè. con l'esperienza radicale del suo essere affidato a se stesso in modo unico e irripetibile, gratuito e imponderabile. Tale esperienza si compie nel presente di ogni istante e di ogni situazione, coincidendo con l'apertura dell'uomo al/del mondo a cui appartiene. Nell'esperienza appare dominante l'idea del viaggio e dell'uscire fuori (ex) attraversando i pericoli e i rischi connessi (per-): ciò che rinvia a una comprensione dell'uomo (homo viator) impegnato in un cammino mai definitivamente compiuto o realizzato e sempre in fieri. L'uomo è un inizio capace di dare inizio: l'inizio di una libertà (H. Arendt) capace a sua volta di dare inizio alla storia. Per questo motivo, Abramo e Ulisse rappresentano due figure archetipiche su cui la riflessione del libro si sofferma a più riprese. In quanto essere dell'esperienza, l'uomo diventa umano attraverso le esperienze che compie: è necessario assumere e attraversare l'esperienza affinché l'umanità si realizzi.
- Home
- Ai crocevia
- Percorsi dell'esperienza. Nella dimensione umana
Percorsi dell'esperienza. Nella dimensione umana
Titolo | Percorsi dell'esperienza. Nella dimensione umana |
Autore | Secondo Bongiovanni |
Collana | Ai crocevia |
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788861247253 |
Libri dello stesso autore
Le conversioni di Dio. Cinque icone della Pasqua di Dio
Secondo Bongiovanni
Apostolato della Preghiera
€7,00
Accedere all'originalità personale. La formazione nelle organizzazioni complesse
Secondo Bongiovanni, Ferdinando Fava
Pardes Edizioni
€13,00