Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento

L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento
Titolo L'autunno della tradizione. La forma poetica dell'Ottocento
Autore
Collana Italiano. Passato e presente, 5
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 160
Pubblicazione 06/2016
ISBN 9788876675829
 
18,00

 
0 copie in libreria
In questo libro si propone di rileggere i poeti maggiori e minori dell'Ottocento per verificare le vicende della forma poetica italiana in una sua fase cruciale: quella della sua crisi e della sua progressiva decadenza, verso il rinnovamento formale della modernità. Viene così preso in esame nel suo insieme per la prima volta l'autunno del classicismo italiano, verificato mediante il contatto ravvicinato con i testi poetici, da Leopardi ai primi anni del nuovo secolo. I segnali di questa crisi sono talora minimi e quasi impercettibili, altre volte evidenti se non proprio esibiti: nel primo caso rappresentano i primi sommovimenti criptici, le scosse preparatorie del sisma che travolgerà la forma e la cultura europea fra Otto e Novecento; nel secondo caso ne sono una sorta di anticipazione programmatica e libresca (i primi esperimenti di verso libero). La metrica e la lingua divengono così il terreno elettivo di una interpretazione complessiva della forma poetica italiana all'alba della modernità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.