Questa "Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia" si propone di indagare il nesso avvincente tra l'esistenza personale dei poeti e la loro avventura letteraria, evidenziandone le consonanze e gli scarti, ove l'urgenza della vita può fungere da sorgente dell'ispirazione poetica, ma anche da repulsivo controcanto della vocazione all'assoluto della Poesia. Nella prima azione teatrale, dal titolo L'ultimo sogno di Marlowe, l'autore immagina che il poeta e drammaturgo elisabettiano Christopher Marlowe, nell'ultimo giorno della sua vita incontri in sogno Faust, il suo personaggio più celebre ed emblematico. In Una passione all'inferno, la seconda azione teatrale, l'ultimo incontro tra Arthur Rimbaud e Paul Verlaine, avvenuto a Stoccarda il 4 marzo 1875, diventa il momento culminante di uno dei più intensi e tormentati sodalizi amorosi e poetici nella storia della letteratura mondiale. Infine, nella terza azione teatrale, Emily Dickinson viene colta nell'ultima notte di vita a colloquio con il suo doppio, una giovane donna proiezione fantasmatica della poetessa.
- Home
- Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia
Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia
Titolo | Trilogia del poetico. Tre azioni teatrali fra vita e poesia |
Autore | Sergio Guarente |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788893921992 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Alessandro Manzoni e il «risorgimento» della lingua e della nazione italiana
Sergio Guarente
Morlacchi
€18,00
Verso il mare del bello. Il viaggio dell’Eros platonico nel Simposio e nel Fedro
Sergio Guarente
Morlacchi
€12,00